Teacher: Alberto Salvadori
Program: Obiettivo del corso è fornire una base di conoscenza della meccanica in deformazioni finite, disciplina che trova largo impiego sia in settori classici dell’ingegneria quali la meccanica delle gomme o nelle lavorazioni per deformazione plastica che in settori innovativi multidisciplinari, quali lo stoccaggio di energia in batterie di nuova generazione, la generazione di energia con materiali innovativi, l’uso di idrogels e materiali biologici sintetici, nella scienza dell’alimentazione o ancora in mechanobiology.
parte 1 – Equazioni di bilancio, in configurazione corrente e di riferimento parte 2 – Termo-meccanica dei continui: legami costitutivi, teoria di Coleman e Noll. Esempi in teoria delle gomme e della plasticita`.
parte 3 – Frame indifference (cenni)
Durata (ore): 16
Lingua: English